Hai scritto delle dispense dettagliate su Machine Learning, un tutorial su Python o una guida tecnica su Kubernetes? Ottimo!

Prima di limitarti a un PDF sul tuo sito personale, ad un post sul tuo blog o un articolo su Medium, devi sapere che esistono piattaforme pensate per il mondo accademico e tecnico che ti permettono non solo di raggiungere una community mirata, ma anche di rendere il tuo lavoro permanentemente citabile da altri ricercatori e professionisti.

Oltre a scrivere un post qui su Medium, devi pubblicare il to lavoro su una piattaforma che garantisca la citabilità permanente (tramite DOI o ID persistente) e l’indicizzazione nei motori di ricerca accademici.

Se pensi di pubblicare lo stesso materiale (o anche solo una parte di esso) su una rivista accedemica devi prima verificare la politica dell’editore (e della specifica rivista) sui cosiddetti pre-print. Molte riviste accettano articoli che sono stati precedentemente pubblicati su preprint server riconosciuti dalla comunità di ricerca, ma è meglio sempre verificare!.

Ecco le quattro migliori opzioni, classificate in base al loro focus disciplinare e alla tipologia di materiale che accettano.


1. TechRxiv: L’Autorità Tecnica per Ingegneria e Informatica (IEEE)

Se le tue dispense sono legate al Machine Learning, alla Robotica, o all’Ingegneria Elettrica, TechRxiv è la scelta più mirata.

  • Cos’è: Un server di pre-print moderato, supportato direttamente dall’IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers), l’organizzazione di riferimento per l’informatica e l’ingegneria.
  • Visibilità & Indicizzazione: Eccellente. È trattato come una fonte autorevole da Google Scholar, garantendo che il tuo lavoro sia trovato rapidamente dalla comunità accademica di settore.
  • Citabilità: Assegna un identificatore persistente che garantisce la citabilità formale.
  • Ideale per: Dispense di ML, Report Tecnici, guide avanzate su hardware o protocolli.

2. arXiv: La Vetrina della Ricerca Pura (Massima Diffusione)

Se le tue dispense sono strutturate come un Survey o un Report Tecnico con l’obiettivo di raggiungere i ricercatori di punta.

  • Cos’è: Il server di pre-print originale e più grande, essenziale per la comunità di Fisica, Matematica e Computer Science (cs.LG).
  • Visibilità & Indicizzazione: Massima. È lo standard de facto per la diffusione rapida della ricerca e gode della migliore indicizzazione da parte di Google Scholar nel tuo campo.
  • Citabilità: Utilizza un identificatore unico (arXiv:YYMM.#####) universalmente riconosciuto e citato.

  • Il processo di pubblicazione solitamente richiede i sorgenti LaTeX.

Attenzione: arXiv è orientato alla ricerca con contributi nuovi. I report tecnici e i survey esaustivi sono accettati solo se ritenuti “scientificamente rilevanti” dai moderatori.


3. Zenodo: L’Archivio Flessibile (DOI e Archiviazione Multi-Formato)

Se vuoi la soluzione più semplice, che garantisca il DOI standard e che ti permetta di archiviare anche altro materiale.

  • Cos’è: Un repository ad accesso aperto gestito dal CERN. Accetta tutti gli output della ricerca, inclusi report, software, dataset e materiale didattico.
  • Visibilità & Indicizzazione: Buona. Garantisce l’indicizzazione in Google Search e Google Dataset Search. L’indicizzazione in Google Scholar come fonte primaria non è garantita come per arXiv o TechRxiv, ma il DOI ne assicura la citabilità.
  • Citabilità: Assegna un DOI (Digital Object Identifier) standard a ogni pubblicazione.
  • Ideale per: Dispense vere e proprie, che vuoi accompagnare con codice sorgente o dataset (tutto in un unico record DOI).

4. SSRN: La Rete di Lavoro Accademico (Focus su Working Paper)

SSRN è un’ottima alternativa, specialmente se il tuo lavoro si colloca all’intersezione tra informatica e altre discipline.

  • Cos’è: Originariamente per le Scienze Sociali, ora di proprietà di Elsevier, si è espanso per includere la Computer Science (CompSciRN) e Engineering. Il focus è sui Working Paper e la diffusione rapida della ricerca.
  • Visibilità & Indicizzazione: Molto buona. È molto utilizzato, specialmente negli Stati Uniti, per la diffusione di lavoro accademico prima della pubblicazione finale.
  • Citabilità: Fornisce un identificatore persistente ed è integrato con le metriche accademiche.
  • Ideale per: Documenti con un’impronta da “Report Accademico” o Working Paper, o lavori che hanno un’intersezione con Economia, Diritto o Scienze Sociali.

Quale Scegliere?

La scelta finale dipende dall’argomento del tuo lavoro, dallo scopo che vuoi raggiungerlo pubblicandolo e dal tipo di materiale (dumento LaTex, documento Word, file con dataset, codice sorgente, software associato, … ). Ad esempio per delle dispense di Machine Learning già pronte in LaTeX/PDF potresti ragionare in questo modo:

Scenario Piattaforma Raccomandata Motivo Principale
Priorità: Visibilità Accademica e Reputazione Settoriale TechRxiv Sostenuto da IEEE, ottima indicizzazione in Google Scholar per il tuo campo.
Priorità: Flessibilità, DOI standard, Archivio Dati/Codice Zenodo Semplicità d’uso e DOI garantito per qualsiasi tipo di output di ricerca.
Priorità: Diffusione Max nella Ricerca Pura arXiv Piattaforma leader nel pre-print di Computer Science.

Scegliendo una di queste piattaforme, ti assicuri che le tue dispense non siano solo lette, ma entrino a far parte della letteratura citabile della comunità.